- 320 g di pasta integrale;
- 200 g di rucola;
- 30 g di granella di pistacchi;
- 30 g di semi di canapa;
- 100 ml di spremuta di arancia (o limone);
- 2 cucchiai di EVO;
- 1 cucchiaio di lievito in scaglie;
- qualche foglia di basilico.
- Mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta.
- Nel frattempo frullare la rucola con l’olio e il succo di arancia, aggiungere la granella di pistacchi e i semi di canapa, per ultimo aggiungere il lievito in scaglie e, se occorre, un po’ d’acqua.
- Condire la pasta con il pesto e guarnire con qualche foglia di basilico.
- 400g di fagioli cannellini lessati;
- 80g di farina di ceci;
- 120g di pane grattugiato integrale;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato;
- 2 zucchine;
- evo.
- 8 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro,
- paprika,
- tabasco,
- 1 cucchiaio di evo.
- mettere nel mixer i fagioli con la farina di ceci, il prezzemolo e l’aglio.
- Frullare con 2 cucchiai di olio e dell’acqua di cottura dei fagioli.
- Formare delle cotolette spesse circa un centimetro, impanarle e metterle su una teglia foderata con carta da forno.
- Tagliare le zucchine a rondelle sottili e porle sulla teglia con le cotolette.
- Infornare a 200° per 15/20 minuti.
- In una ciotolina mescolare tutti gli ingredienti della salsa.
- Impiattare.
- 80 g di farina semintegrale;
- 20 g di farina di ceci;
- 200 ml di latte di soia non zuccherato;
- 100 g di funghi champignon;
- 2 porri;
- panna di soia;
- erba cipollina;
- aglio;
- curcuma;
- pepe;
- olio.
- Miscelare prima le due farine in una ciotola, poi aggiungere il latte poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- A piacere, salare l’impasto.
- In un padellino soffriggere i porri affettati sottilmente.
- Quando sono teneri, aggiungere gli champignon precedentemente affettati e cotti in padella con poco olio.
- Mescolare per qualche minuto.
- Aggiungere poca panna di soia, farla rapprendere e mettere da parte.
- Oliare con l’apposito pennellino una padella antiaderente per crêpes.
- Versare l’impasto, avendo cura di ricoprire tutta la superficie della padella in
uno strato sottile.
- Far rapprendere, girare e cuocere anche l’altro lato.
- Farcire con il ripieno e arrotolare.
- Ripetere l’operazione per le altre crêpes.
- In una piccola ciotolina miscelare della panna di soia, condendola con poco sale, pepe, curcuma, erba cipollina e aglio tritato molto fine (in polvere).
- Versare la salsa sulle crêpes al momento di servire.
- 120 g di fagioli cannellini secchi;
- 1 cavolo nero;
- 250 g di farina di mais bramata;
- sedano;
- carota;
- cipolla;
- aglio;
- salvia;
- peperoncino;
- sale;
- EVO.
- Passato il tempo di ammollo, cuocere i fagioli con acqua, aglio, salvia, sedano, carota e cipolla.
- Appassire sedano, carota e cipolla (o porro) con poco olio, aggiungere anche il cavolo tagliato a listarelle, dopo aver eliminato le coste dure.
- Far andare per qualche minuto poi aggiungere il brodo dei fagioli dopo averlo frullato con le sue verdure e una parte dei fagioli, una volta messi da parte un po’ di fagioli interi.
- Far cuocere per una manciata di minuti.
- Aggiustare di sale e aggiungere la farina di mais a pioggia.
- Cuocere per il tempo necessario poi aggiungere i fagioli interi.
- Servire con un filo di olio crudo e peperoncino tritato.
- 300 g di frutta disidratata (circa 200 g di datteri denocciolati; 80 g di uvetta; 20 g di zenzero);
- 100 g di mandorle;
- 100 g di noci di macadamia;
- 80 g di farina di cocco;
- 50 g di bevanda di avena;
- 10 g di olio di cocco liquido.
- frullare la frutta secca con quella disidratata per qualche secondo nel mixer.
- Trasferire il composto in un recipiente, aggiungere la farina di cocco, la bevanda di avena e l’olio di cocco.
- Impastare e formare una palla, coprirla con la pellicola e metterla in frigo per circa una ora.
- Tirare l’impasto tra due fogli di carta forno in modo da avere uno spessore di circa 5 mm.
- Tagliare i biscotti e adagiarli su una teglia foderata con carta forno.
- Mettere in forno preriscaldato a 180° per 18 minuti circa.
- Lasciare raffreddare.
- 320 g di pasta integrale;
- 100 g di noci sgusciate;
- mezzo spicchio d’aglio;
- 100 g di mollica di pane integrale;
- latte d’avena;
- 50 g di panna di soia;
- 1 cucchiaio di lievito in scaglie.
- Lasciare la mollica di pane in ammollo nel latte d’avena.
- Sbucciare l’aglio e privarlo dell’anima.
- Tritare le noci nel mixer assieme all’aglio, aggiungere il pane, dopo averlo strizzato bene, e la panna vegetale.
- Cuocere la pasta e condirla con la salsa di noci e il lievito in scaglie.
- 400 g di ceci secchi
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro o passata
- crostini di pane abbrustoliti in forno
- 2 mazzi di bietole
- sale, pepe o peperoncino
- Mettere a bagno i ceci in acqua tiepida il giorno prima poi lessarli per almeno due ore e mezzo.
- Tritare cipolla, carota e sedano, e appassirle nell’olio.
- Aggiungere il pomodoro.
- Far cuocere per qualche minuto.
- Nel frattempo lavare e pulire le bietole, tagliarle a listarelle e unirle al “soffritto”.
- Aggiungere anche i ceci cotti.
- Cuocere una mezz’ora.
- Aggiustare di sale e di pepe o peperoncino.
- Preparare i crostini e metterli nelle fondine.
- Versare la zuppa di ceci sui crostini, lasciarla riposare qualche minuto e servire.
- 300 g di grano saraceno
- 300 g di zucca
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 12 foglie di salvia
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaio di salsa di soia (facoltativo)
- 1 pizzico di peperoncino
- sale q.b.
- Cuocere il grano saraceno per 25-30 minuti in acqua leggermente salata (ne occorre almeno il doppio del volume del grano).
- Nel frattempo far appassire nell’olio l’aglio, il rosmarino e la salvia.
- Unire la zucca, la salsa di soia (se prevista), e il peperoncino.
- Cuocere lentamente per circa 20 minuti.
- Unire il grano saraceno alla zucca e servire.
- 500 g di funghi misti o champignon puliti
- 1 cipollotto
- 1 pugno di prezzemolo
- Farina di ceci q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio E.V.O.
- Sale integrale, pepe, curcuma.
- Fare rosolare il cipollotto lavato e tritato in una padella con due cucchiai di olio e un pizzico di sale.
- Unire i funghi, aggiustare di sale, farli cuocere fino a farli diventare teneri (se necessario aggiungere un mestolino di acqua).
- Passare i funghi ed il cipollotto in un mixer da cucina.
- Aggiungere il prezzemolo lavato, la curcuma, il pepe, la farina di ceci e pangrattato fino a ottenere un impasto lavorabile con le mani.
- Scaldare il forno a 180°.
- Formare con le mani inumidite le polpettine ed adagiarle su una teglia rivestita di carta forno.
- Irrorarle con un l’olio e cuocerle in forno per 20 minuti fintanto che non saranno dorate e croccanti.
- 180 g. di lenticchie secche (480 gr se cotte)
- 120 g. di pane integrale raffermo cime di rapa o spinaci, cicoria, bietola (quello che preferite)
- sale, pepe, peperoncino, curcuma
- olio EVO
- sedano, carota e cipolla, aglio, salvia e rosmarino
- pangrattato integrale
- “latte” veg (senza zuccheri aggiunti!)
- Crema di cavolfiore (preparata con porro, cavolfiore e topinambur).
- Iniziamo mettendo in ammollo il pane raffermo con un bicchiere di “latte” e acqua tiepida.
- Intanto avrete cotto le lenticchie, dopo averle ammollate, con sedano, carota e cipolla.
- Frullate in un mixer le lenticchie sgocciolate (senza verdure). Non frullatele molto, tanto quanto basta per amalgamarle.
- Mettetele in una terrina e unite il pane ammollato strizzandolo bene e frantumandolo con le mani.
- Unite il sale, il pepe e gli aromi che preferite (aglio, salvia rosmarino, curcuma) con un po’ di olio.
- Amalgamate il tutto e se risultasse troppo morbido aggiustate con il pangrattato.
- Intanto in una padella mettete le erbe ad appassire con un po’ di olio, sale , aglio e peperoncino.
- Prendete una placca da forno, adagiateci sopra un foglio di carta forno e metteteci sopra l’impasto.
- Lavoratelo con le mani fino a dargli la forma allungata poi, con le dita, scavate una fessura longitudinale nella quale adagerete le erbette saltate e la carota cotta con le lenticchie.
- Ricoprite con l’impasto, ungete di olio la superficie e infornate a circa 200° per 15/20 minuti.
- Quando sarà ben gratinato è pronto.
- Tagliate e servite su un piatto adagiando le fette sulla crema di cavolfiore.